Considerazioni sui due dogmi dell'Immacolata Concezione e dell'Assunzione

1. IL DONO E IL SEGNO DELLA CONCEZIONE IMMACOLATA DI MARIA

1.1. Il Dogma

L’8 dicembre 1854 Pio IX definì in questi termini la concezione immacolata di Maria: "la dottrina che sostiene che la beatissima Vergine Maria nel primo istante della sua concezione, per singolare grazia e privilegio di Dio onnipotente, in vista dei meriti di Gesù Cristo, salvatore del ge6enre umano, è stata preservata immune da ogni macchia di peccato originale, è stata rivelata da Dio e perciò si deve credere fermamente e inviolabilmente da tutti i fedeli".  Quell’atto definitorio chiuse un lunghissimo processo storico che, in vario modo, coinvolse tutta la Chiesa cattolica: i fedeli con il loro sensus fidei, i teologi con una travagliata elaborazione dottrinale, i papi  con un’azione di vigilanza e moderazione, di chiarificazione e promozione. Questo dogma definito nel 1854 è, in quanto tale, vincolante e irriformabile. Ma esso, come ogni altra definizione dogmatica, è stato formulato in un preciso contesto culturale, condizionato sia dal divenire storico che dai processi linguistici.

Aprendo il Concilio Ecumenico Vaticano II, Giovanni XXIII ebbe a dire: "una cosa è….il deposito stesso della fede, vale a dire le verità contenute nella nostra dottrina, e altra cosa è la forma con qui quelle vengono enunciate, conservando ad esse tuttavia lo stesso senso e la stessa portata".  Nulla vieta, dunque che, salvo il senso originale del dogma, esso sia ulteriormente approfondito e riproposto in un linguaggio consono alle varie culture.

1.2. L’odierna riflessione teologica

L’odierna riflessione teologica è impegnata ad approfondire alcuni punti di vista nuovi riguardo al dogma del concepimento immacolato di Maria e ne prospetta una rilettura:

1.3. Il dogma e la dottrina del peccato originale

Uno dei compiti dell’odierna riflessione teologica è anche quello di dare una soluzione ai nodi in cui il dogma definito da Pio IX viene a trovarsi nei confronti della dottrina sul peccato originale, la quale, pur prescindendo dalle posizioni più radicali che negano l’esistenza stessa di tale peccato, è oggetto di una vasta rivisitazione ermeneutica.
Più che sotto l’aspetto negativo del peccato, la Concezione Immacolata deve essere letta sotto l’aspetto positivo, come segno forte della grazia di Dio operante nella creatura e come dono trinitario di amore che origina un’esistenza tutta protesa all’accoglienza riconoscente e all’amore senza limiti. Questa lettura attribuisce alla concezione immacolata quattro significati fondamentali:

  1. Maria compie in sé l’esistenza umana quale Dio l’ha voluta: ella è donna orientata verso l’alto, non piegata dal peso del peccato, non ripiegata su se stessa ma aperta totalmente all’amore di Dio, degli uomini, della creazione; non è schiava segnata dal marchio del nemico di Dio e del genere umano, ma è la figlia prediletta del Padre e porta fin dall’inizio il suo sigillo sulla fronte (Ap 9,4; cf 7,3);
  2. In Maria, donna storica dal cuore puro e ignaro della discordia, si è resa viva e concreta la speranza dell’umanità che cerca un futuro di pace e di giustizia, di fraternità e di armonia;
  3. Maria è lo specchio dell’esistenza discepolare perché l’essere immacolata e piena di grazia, non la esime dalla sua condizione terrena con tutto ciò che essa comporta di sofferenza e opacità, di lotta interiore e di partecipazione alle passioni dell’esistenza. Anche lei ha dovuto crescere nella fede, progredire nella speranza posta a dura prova, orientare il suo amore verso Dio e verso Giuseppe di Nazaret, verso il Figlio di Dio e la comunità ecclesiale, verso tutti gli uomini e tutte le donne, suoi fratelli e sue sorelle;
  4. In Maria risplende la forma vera e pura della bellezza senza menzogna, senza
    turbamento, ma come riverbero della bontà e splendore della verità, una bellezza che è perfezione e armonia, semplicità e trasparenza.

2. IL DONO E IL SEGNO DELL’ASSUNZIONE AL CIELO DI MARIA

2.1. La definizione dogmatica

Anche l’Assunzione al cielo di Maria è un evento che appartiene alla storia della salvezza, dono di Dio e segno di grazia per la Chiesa, le donne e gli uomini di ogni tempo. La definizione dogmatica di Pio XII (1° novembre 1950), ratifica una dottrina sufficientemente elaborata sulla sorte finale di Maria e professata dalla Chiesa fin dai tempi antichi.
La definizione dogmatica di Pio XII suona così: "….Per l’autorità di  Nostro Signore Gesù Cristo, dei santi a apostoli Pietro e Paolo e Nostra pronunciamo, dichiariamo e definiamo essere dogma di fede che: l’Immacolata Madre di Dio sempre vergine Maria, terminato il corso della sua vita terrena fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo….".
Questa formulazione dogmatica che fu motivo di grande gioia per la Chiesa Cattolica, causò un grave disappunto nella Chiesa Ortodossa, nella Comunità Anglicana e nelle Chiese della Riforma e aprì in campo ecumenico un nuovo contenzioso dottrinale. Presentare la dottrina dell’Assunzione al cielo di Maria è oggi particolarmente difficile non tanto a motivo dell’oggetto preciso della definizione di Pio XII, quanto a causa delle molteplici implicazioni che essa ha con l’escatologia, una disciplina piena di fermenti e proposte, spesso non condivise da tutti i teologi e poco armonizzate con l’insegnamento della Chiesa. In ogni caso una ordinata esposizione del mistero dell’Assunta:

2.2. La morte di Maria

Mentre la Tradizione asserisce comunemente la morte di Maria, Pio XII volle tuttavia lasciarla fuori dalla definizione dogmatica, rafforzando con questo il movimento immortalista che ancora sussiste ma che oggi ha perso molto terreno.
L’ipotesi, infatti, che la Vergine non sia morta intacca pesantemente lo stretto parallelismo che viene invocato per suffragare, dal punto di vista della consonanza con le altre verità rivelate, la dottrina della glorificazione corporale di Maria. Come per Gesù, l’Assunta è un evento implicante una morte e una resurrezione, non intesa semplicemente come rianimazione di un cadavere ma come un atto creativo di Dio, del quale tuttavia sconosciamo le modalità. Molti teologi e lo stesso Giovanni Paolo II, parlano di "morte naturale" di Maria che, vista però dal punto di vista dell’atteggiamento spirituale con cui la Madre di Dio l’ha affrontata, è perfettamente compatibile con la visione della "Dormitio" tipica delle liturgie orientali e della "morte d’amore" di cui parlano non pochi mistici e una corrente teologica. Qualunque sia il "fatto organico e biologico" che causò, sotto l’aspetto fisico, la cessazione della vita del corpo, si può dire che il passaggio da questa all’altra vita, fu per Maria una maturazione della grazia nella gloria, così che mai, come in quel caso, la morte può essere concepita come una "dormizione", una morte "nell’amore, a causa dell’amore e per amore", come afferma S. Francesco di Sales. A prescindere quindi dai motivi naturali, Maria morì totalmente nell’amore e morì d’amore per suo Figlio.


2.3.
Natura del "privilegio" dell’Assunzione

a) Alcuni teologi ritengono che il "privilegio" dell’Assunzione, non consista nella glorificazione corporale di Maria sia per il fatto che tutti i cristiani sono chiamati ad essere glorificati nel loro corpo e nella loro anima e sia perché non si può in assoluto escludere che alcuni giusti siano anch’essi corporalmente glorificati in cielo come si crede di Enoch (Gn 5,24), di Elia (2 Re 2,1; Sir 48,9), dei Patriarchi (tradizione giudaica) e dei martiri cristiani (Ap 6, 9-11).

In risposta a questa ipotesi, considerando anche seriamente la tradizione teologica dell’Oriente e dell’Occidente e, in primo luogo, i testi della santa Liturgia, dobbiamo invece affermare che:

b) Altre teologi negano il "privilegio" dell’Assunzione perché affermano che tutti i morti in Cristo risorgono nella morte, raggiungono cioè immediatamente dopo il decesso la loro pienezza escatologica.

Contro questa posizione il Magistero della Chiesa:

La Vergine Santissima, l’Immacolata, dunque – come afferma Paolo VI nella Solemnis Professio fidei del 30 giugno 1968 - "associata ai misteri dell’Incarnazione e della Redenzione con un vincolo stretto e indissolubile, al termine della sua vita terrena, è stata elevata in corpo e anima alla gloria celeste e configurata a suo Figlio risorto, anticipando la sorte futura di tutti i giusti".

2.4. Fondamento biblico del dogma dell’Assunzione

Quello del fondamento biblico del dogma dell’Assunta è un altro dei numerosi problemi suscitati dalla definizione di Pio XII. L’argomento decisivo che consentì il pronunciamento fu la constatazione dell’assenso unanime dei pastori e dei fedeli. Pio XII afferma, tuttavia, che però questa verità è fondata sulla S. Scrittura, introducendo una distinzione, ancora oggi poco valutata, tra verità asserite e verità che trovano in essa il loro fondamento, come senza dubbio è il caso dell’Assunzione. Oggi bisognerebbe ammettere che non è affatto contro la Scrittura ammettere che in alcuni casi essa segna un orientamento costante il quale, sotto l’assistenza dello Spirito di verità, viene sviluppato dalla riflessione teologica e dalla meditazione ecclesiale. Necessario sarebbe, invece, approfondire teologicamente la natura, il valore, i limiti e le leggi di questo orientamento o lettura globale della S. Scrittura.

2.5. L’Assunta "segno" di un destino di gloria

Dopo il Cristo risorto, la Vergine assunta è segno della dignità dell’uomo e del suo destino di gloria. Ambedue gli eventi ci dicono che il destino dell’uomo, creato a immagine e somiglianza di Dio (Gn 1,26-27) non è il disfacimento dell’essere e il suo dissolvimento nel nulla, ma la sua piena realizzazione e la totale conformità a Cristo, fino a raggiungere lo stato di uomo perfetto o, come dicono gli orientali, la divinizzazione (Ef 4,13).
Unita strettamente al Figlio, Maria è immersa nella vita trinitaria e indica alle schiere infinite dei santi quell'umanità gloriosa di Cristo che ha loro permesso di conoscere la salvezza e di inabissarsi anch’essi nel divino. Maria assunta è la piena realizzazione della vocazione dell’uomo, la sola degna di lui: come essere avvolto dalla gloria del Dio vivente e riverberarla in un canto di piena lode, in incessante risposta d’amore.

2.6. L’Assunta "segno" del valore del corpo

Secondo i racconti simbolici della Genesi, Dio ha plasmato il corpo dell’uomo e della donna (Gn 1,26-27; 2,7.21-33) e, secondo il suo misericordioso piano di salvezza ha voluto che il Figlio, nella pienezza del tempo, prendesse un vero corpo da una donna (Gal 4,4), Maria di Nazaret. Contro ogni docetismo la Chiesa ha rivendicato sempre la realtà storica di questo evento: nel suo utero la Vergine ha concepito realmente il Verbo secondo la natura umana, lo ha portato in grembo durante la gravidanza, lo ha dato alla luce e lo ha allattato al suo seno. Il corpo di Maria è stato perciò veramente lo "spazio" abitato dal Verbo, per cui la pietà cristiana ha a Lei applicato i più alti simboli cultuali dell’antico popolo dell’alleanza che definiscono il luogo della presenza di Dio: arca, nube, tenda, tempio, santo dei santi. Ma la presenza del Verbo, ha reso il corpo di Maria uno "spazio soteriologico" perché Dio ha liberato e salvato l’uomo con i misteri della carne del Salvatore, quella carne assunta dal corpo immacolato di Lei. L’Incarnazione del Verbo e l’Assunzione di Maria hanno riscattato il corpo umano, in articolare il corpo femminile dalla sprezzante considerazione in cui era tenuto in molti settori della cultura antica: Celso riteneva l’immagine del Figlio di Dio nel corpo di una donna una cosa aberrante, impensabile, assurda e indegna di Dio. Il Padre, invece, nel suo imperscrutabile disegno di salvezza, aveva iscritto proprio nell’abbassamento del suo Unigenito il trionfo della Resurrezione e la gloria dell’Assunzione.

La donna che contempla l’Assunta, vede:

2.7. L’Assunta "primizia" e "immagine escatologica" della Chiesa

La Chiesa non ha sulla terra una stabile dimora ma è un popolo in cammino verso il suo compimento che avrà luogo solo nella gloria del cielo, quando tutta la creazione – uomo e cosmo – saranno ricapitolati in Cristo (Ef 1,10; Col 1,20; 2Pt 13,10-13). Mentre la Munificentissimus Deus di Pio XII metteva in risalto i profondi risvolti cristologici dell’Assunzione, il Concilio Vaticano II e la teologia odierna mettono in luce, invece, la dimensione ecclesiologica, per cui l’Assunta è:

2.8. L’Assunta "segno" di speranza e di consolazione

La Chiesa proclama che Cristo è la nostra suprema speranza, la speranza della gloria (Col 1, 26-27); tuttavia essa accoglie anche altri segni di speranza e consolazione che il Signore ha disseminato lungo il suo cammino, in particolare la santa Madre di Gesù. Sulla terra – afferma la Lumen Gentium al n. 68 – ella brilla come un segno di sicura speranza e di consolazione per il popolo di Dio in marcia, fino a quando verrà il giorno del Signore. La Chiesa in cammino, nei secoli della sua storia, ha sperimentato l’intervento materno di Maria che indica a tutte le generazioni Gesù quale via, verità e vita e risplende, nel buio della storia come la "stella del mare" che orienta i naviganti verso Cristo, ultimo e sicuro approdo.

2.9. L’Assunta "segno" centrale della Comunione dei santi

La Chiesa del cielo e quella della terra non sono due realtà divise, ma due fasi dell’unico mistero ecclesiale e, secondo la fede perenne della Chiesa, comunicano tra di loro. I membri della Chiesa celeste intercedono in favore degli uomini ancora in cammino in mezzo a pericoli ed affanni; i membri della Chiesa terrestre venerano e invocano i fratelli e le sorelle giunte nella patria beata. In modo particolare essi invocano "la gloriosa e sempre vergine Maria Madre del nostro Dio e Signore Gesù Cristo" che prolunga nella Chiesa celeste la posizione centrale che ebbe nella Comunità orante del Cenacolo. Per la sua condizione di Assunta, pienamente glorificata e per la sua somma vicinanza al Figlio, Maria è il punto centrale dell’incontro tra gli abitanti del cielo e quelli della terra; è la voce più pura della lode e la più efficace nell’implorazione; è presenza materna e benigna che fa crescere nelle comunità discepolari il senso di fraternità e di famiglia; è presente dove è presente il Figlio quale Sommo Sacerdote della Liturgia eterna; è segno che la liberazione del cosmo è già in atto, perché nel suo corpo glorioso di Assunta, la creazione materiale comincia ad essere parte del corpo resuscitato di Cristo.

2.10. L’Assunta "segno" dello stile di Dio

Infine l’Assunta dimostra la continuità dell’agire di Dio che predilige i piccoli e gli uomini, che solleva l’indigente dalla polvere per farlo sedere tra i principi del suo popolo (Sal 113,7-8; 1Sam 2,8; Sal 107,41). Egli volse dunque il suo sguardo sull’umile serva (Lc 1,48) che riconosce che tutto in li è opera di Dio (Lc 1,49). L’Assunzione è la conseguenza estrema dello sguardo che Dio rivolse a Maria e realizza la parola del Signore: "chi si umilia sarà esaltato" (Lc 14,11). Maria si è abbassata dichiarando di essere la "serva del Signore", Egli, secondo il suo stile, l’ha innalzata: la creatura, insignificante agli occhi del mondo, è divenuta per grazia, la più significativa nella storia e nella gloria.

Antonino Grasso

Indietro